Visualizzazione post con etichetta Astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astronomia. Mostra tutti i post

Observing Log Template

martedì 27 gennaio 2009

Molte volte mi capita di sentire di astrofili che non prendono nota delle loro osservazioni, o magari lo fanno tramite qualche software particolare, io invece preferisco sempre la carta e il pc lo utilizzo soltanto per tenere un database aggiornato con i numeri delle schede cartacee relativi ad ogni osservazione, in modo da sapere sempre e velocemente che scheda cercare per una determinata serata osservativa....

Ed è per questo che vengo in vostro aiuto, proponendovi una serie di template realizzati su misura per essere stampati e usati come "diario osservativo".
Ve ne propongo alcuni di vario tipo, con tanto di riquadri per i disegni ( si...c'è anche chi ha l'abitudine di riportare uno schizzo approssimativo di quello che vede nell'oculare... ), in modo che in base alle esigenze ( e anche ai gusti personali ) potete scegliere quello che piu vi piace e tenere in questo modo organizzate le vostre serate osservative!
Ci tengo a precisare che i template non sono realizzati da me, ma è una semplice selezione dei migliori che ho scovato in rete.
Buon download!!

http://www.mediafire.com/file/1dxtmwmimyu/a4-sketch.PDF

http://www.mediafire.com/file/31mmnmy0mmz/Field Templates v2.pdf

http://www.mediafire.com/file/tj0ybyngdwz/LogSheetAstroA4_Left.pdf

http://www.mediafire.com/file/dz5ymzmzaur/vorlagen.pdf

Un ottimo planetario mobile

mercoledì 5 novembre 2008















Pochi giorni fa ho deciso di intraprendere l'interminabile ricerca di un software planetario mobile che fosse compatibile con il mio palmare (BlackBerry) e ora la mia ricerca finalmente si è conclusa!! Dopo vari tentativi e dopo aver provato vari software che non andavano bene in quanto avevano una compatibilità limitata con i vari dispositivi mobili, ho trovato un buon planetario, abbastanza personalizzabile, e compatibile con quasi tutti i dispositivi che supportano le applicazioni java. Si tratta di Mobile StarChart:

http:/
/mobilestarchart.sourceforge.net

Il programma una volta scaricato e installato (dovete fare attenzione solo alla versione del vostro dispositivo - midp 1 o 2 ) si presenta con una schermata bianca da dove è possibile avviare la mappa del cielo o personalizzare il software con l'inserimento di coordinate geografiche e varie opzioni di visualizzazione per la mappa ( magnetudine limite, linee delle costellazioni, pianeti e altro ).
La mappa del cielo presenta anch'essa comandi intuitivi, come lo zoom e l'aumento della magnetudine limite che si comandano tramite il tastierino numerico. Interessante è anche la ricerca di oggetti ( messier, costellazioni, pianeti) alla quale si accede tramite il menù della mappa. Sottolineo anche la possibilità di aggiornare e aggiungere cataloghi aggiuntivi. Certo, la visualizzazione non è delle migliori, però l'utilità di avere un planetario sottomano quando osserviamo di notte, supera tutte le difficoltà!
Possiamo infatti sostituire il pc o le carte stellari personalizzate con questo comodo programma da mettere direttamente sul nostro palmare/cellulare.


Astronomi per passione

mercoledì 29 ottobre 2008













Eccomi di nuovo qui per postare la mia personale recensione su un libro che reputo ottimo sotto ogni punto di vista:

Astronomi per passione

Il libro in questione lo trovate da apogeo. ma cominciamo subito a parlare dei contenuti; è adatto sia ai neofiti che agli astrofili più esperti che possono trovare spunti interessanti. Tratta dell'Astronomia pratica in tutti i suoi aspetti, da come scegliere un telescopio a come scegliere e come funzionano diversi oculari e accessori, da come orientarsi nel cielo a come fare una buona osservazione, da come prendersi cura della nostra attrezzatura a come ottimizzarla per ottenere risultati migliori, a come usare i programmi planetari per pc e pda in modo proficuo! Insomma tutto quello che un astrofilo può desiderare! Per quanto mi riguarda è un libro che mi sento di consigliare a tutti ed è un acquisto che rifarei mille e mille altre volte!
Nota: ho appena notato che la apogeo lo vende con lo sconto, quindi è un ottimo momento per rifornire la nostra libreria ;)

Un diario delle nostre osservazioni

martedì 28 ottobre 2008

Spesso la cosa migliore da fare per tenere traccia delle nostre osservazioni astronomiche, è quella di appuntare tutti i dettagli più importanti (ma anche quelli meno importanti) che possono servire ad esempio a trovare differenze tra due o più diverse osservazioni di un unico oggetto, su un diario, che chiamiamo "diario osservazioni astronomiche".
Spesso è meglio creare questo diario in formato cartaceo, ma visto che la carta è soggetta a vari fattori che possono deteriorarla, è sempre e comunque conveniente crearne uno anche in formato elettronico, da tenere al sicuro sul nostro pc.
So bene che molti sono pigri e non hanno voglia di fare questi lavoretti al pc, quindi l'ho fatto io, creando un foglio elettronico con celle dedicate a questo scopo!
Ora non dovete fare altro che scaricare, e usare il foglio elettronico inserendo i vostri dati!

Download scheda:

http://www.divshare.com/i/5689000-ac7